Fondi alle Scuole Materne: i ritardi vergognosi della Regione sono una condanna per le famiglie In evidenza
- Scritto da Daniele Ceschin
- Pubblicato in Comunicati
- Letto 2056 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
"Se le 229 scuole materne del Trevigiano avanzano arretrati ancora dal 2013 e tutta la quota del 2014 (quasi 9 milioni di euro), vuol dire che la Regione non considera importante il ruolo che svolgono per il territorio.”
Così il candidato consigliere regionale del Partito Democratico, Daniele Ceschin.
“Il prossimo 9 giugno – spiega Ceschin - sarò in piazza con la Fism di Treviso per ribadire che non si può chiedere, con il cappello in mano, dei fondi che sono dovuti.”
“Sono vicino ai genitori e ai sindaci – aggiunge il rappresentante Democratico - che stanno difendendo le scuole materne in numerose realtà del Trevigiano. In molti comuni, infatti, quello delle scuole materne parrocchiali costituisce un servizio fondamentale, spesso l'unico, per le nostre famiglie e i nostri figli, ma viene messo in pericolo dai ritardi della Regione nell'erogare i fondi.”
“Con tagli, cassa integrazione per i dipendenti, ricorso alle banche e alcune scuole chi rischiano di non riaprire a settembre. Serve destinare un rimborso mensile da parte della Regione Veneto, come avviene in Emilia-Romagna: tempi certi di erogazione, possibilità di programmare l'attività scolastica e possibilità di venire incontro alle necessità dei genitori".